18 Gennaio 2020: Locomotiva Diesel D.445.1011 in livrea storica
"UN TRENO DAL TANARO AL DON: MEMORIA, IDENTITA', APPARTENENZA"
Questo treno "esperienziale" fa parte della rievocazione storica degli eventi che hanno toccato le sezioni locali degli alpini nel 1942. Venerdì 17 e Sabato 18 alle 21, Domenica 19 tutto il giorno, si svolgono a Ceva proiezioni, una mostra fotografica, cori e interventi istituzionali in memoria della dura esperienza militare in Russia.
Sabato 18 Gennaio il treno storico ci accompagnerà insieme alle voci dei narratori a rivivere le esperienze di quel periodo.
Il treno parte da Torino P.N. alle 8:30 e rientra alle 20:05.
Gli orari possono subire piccole modifiche, l'orario definitivo è quello indicato sul voucher che verrà emesso entro 3 giorni dalla partenza.
H. 08:30 Partenza da Torino PN
H. 09:18 Savigliano
H. 09:33 Fossano
H. 09:58 Mondovì
H. 10:20 Ceva
H. 11:20 Arrivo a Ormea
H. 14:00 Partenza da Ormea
H. 14:15 Trappa
H. 14:25 Garessio (sosta 30')
H. 15:20 Bagnasco (sosta 30')
H. 16:15 Ceva (sosta 2h15')
H. 18:53 Mondovì
H. 19:09 Fossano
H. 19:20 Savigliano
H. 20:05 Arrivo a Torino PN
Programma della giornata Sabato 18 Gennaio 2020
10:30 Partenza stazione di Ceva - arrivo a Ormea 11:20
"La Storia in treno"
Lungo la tratta Ceva - Nucetto - Bagnasco
All'uscita dalla stazione di Ceva accenni alla Campagna di Russia e sul coinvolgimento della valle, con una breve carrellata sul periodo inizio 1941 fino a metà del 1942, cioè dell’Operazione Barbarossa e dell’ARMIR.
Lungo la tratta Priola-Pievetta-Garessio
Notizie sulla dislocazione delle truppe in valle, a Bagnasco e Garessio. Notizie su Don Rinaldo Trappo a Garessio
Lungo la tratta Trappa-Eca-Ormea
Notizie sul contingente alpino a Trappa. Notizie sulle tradotte partite da Trappa e sulle tradotte in valle.
11:30 - 14:00 Sosta ad Ormea
"Percorso storico-emozionale"
A cura di Giorgio Ferraris Sindaco e Romano Nicolino, Associazione Ulmeta
Visita al monumento all’Alpino restaurato.
Visita al Museo etnografico.
Visita al Museo Alpino del sig. Bologna/Memoriale della ritirata di Russia con aneddoti e spiegazione degli oggetti esposti.
Visita al monumento all’Alpino restaurato.
Pranzo
14:00 Partenza da Ormea
a bordo treno
Breve spiegazione della dislocazione delle truppe alpine sul fiume Don.
Lettura dell’Ordine di ripiegamento del 15 gennaio 1943.
Lettura di lettere di militari
14:15-14:20 Località Trappa-Garessio
Performance musicale – emozionale
Sosta del Treno, senza discesa dei viaggiatori.
Le fisarmoniche di Ormea. Partecipazione del Gruppo Storico Memoriale in uniforme d’epoca.
14:25-14:55 Garessio
Letture, pensieri, suggestioni
Fermata alla stazione.
Visita al Monumento la Madre dell’Alpino e alla Targa commemorativa.
Con la partecipazione di Romana Canavese e Maria Grazia Tornatore.
14:55-15:20 Garessio - Priola -Bagnasco
Lettere di Pievetta (Trosso e Roberi) - le Notizie dal Fronte raccontate dai giornali locali
A cura degli allievi del “Baruffi“, CFP e Giorgio Gonella
14:20-15:40 Bagnasco
Storie locali e canti della tradizione
Fermata alla stazione.
La vicenda dell’alpino Renè Carazzone raccontata da Romano Nicolino.
Corali Unite di Bagnasco e Ceva – un racconto in musica.
15:50-16:15 Bagnasco - Ceva
A bordo treno.
I Musei - Racconti e lettere di Nucetto e di Ceva.
A cura di Giammario Odello, Filippo Nicolino e Giorgio Gonella.
16:20-18:30 Sosta a Ceva
In stazione: La vicenda del Sergente Ennio Bezzone raccontata da Paola Scola.
Visita guidata di Ceva:
Biblioteca: Mostra e Racconti: la Vicenda della Mula Mandorla.
Duomo: Il culto degli Alpini alla Madonna Addolorata.
Caserma “G. Galliano”.
Monumento “A Chi non è tornato”.
Lapide Capitano Lamberti.
Chiesa Confraternita di S. Maria Caterina: allestimento a cura del Museo Storico di Nucetto.
18:30-20:05 Ceva - Torino P.N.
Quota individuale di partecipazione per il solo viaggio:
Adulti: € 30,00 - Junior 6-17 anni compiuti: € 15,00
TESSERATI A.N.A. Adulti: € 25,00 - Junior 6-17 anni compiuti: € 10,00
Bambini 0-5 anni compiuti: non pagano e non hanno diritto al posto a sedere (viaggiano in braccio ai genitori). si prega di segnalare se vi saranno passeggini da caricare a bordo. La quota comprende:
Viaggio in treno storico a/r da una delle stazioni indicate nel programma, Assicurazione SOS, Assicurazione RC, organizzazione tecnica.La quota non comprende:
extra non indicati nel paragrafo "La quota comprende".chiedi informazioni per i prossimi treni storici.
Attenzione: questi viaggi turistici comprendono il viaggio in treno ed una serie di servizi ed attività che si svolgeranno lungo il percorso della Linea Ceva - Ormea. Non è possibile acquistare i biglietti nelle Stazioni FS. Per informazioni e prenotazioni 0173 223250 - info@piemontevic.com.
Incoraggiamo l'Abbigliamento d'Epoca! Pizzi, bombette e tutto quello che troveremo nel baule della nonna, per foto storiche realistiche e irripetibili!