1° giorno
Il nostro viaggio parte da Santo Stefano Belbo, nel cuore del patrimonio "paesaggi vitivinicoli delle Langhe" cittā natale dello scrittore premio strega Cesare Pavese, visita alla Casa Museo e passeggiata alla scoperta dei luoghi protagonisti delle sue opere: la bottega di Nuto, l'Osteria dell'Angelo, la collina di Gaminella, la stazione, il Nido"Ļ
Pranzo a Castiglione Tinella, sulle colline di produzione del Moscato d'Asti DOCG. Proseguimento verso Benevello, dove visitiamo i luoghi de "La Malora" raccontata dallo scrittore Beppe Fenoglio.
Cena e pernottamento in Hotel.
2° giorno
Dopo la colazione partiamo per un lungo viaggio tra i piccoli paesi che hanno visto i protagonisti raccontati da Beppe Fenoglio, scrittore albese che partecipā˛ alla guerra di resistenza . La Langa era una terra molto povera e il partigiano Johnny l'ha raccontata con saggio realismo. Da Bossolasco a San Benedetto, da Mombarcaro a Murazzano ci sembra di vedere apparire il piccolo Agostino, la sposa bambina, l'esattore , Johnny, Mauri e molte altre voci ancora. Lungo i percorso faremo tappa per gustare il Murazzano DOP e assaggiare i tajarin.
Cena e pernottamento in Hotel.
3° giorno
Oggi il programma č dedicato a scoprire i luoghi della guerra di resistenza. I passi di Johnny o Milton ci conducono a Mango, alla Cascina di Langa, alla Casa delle Memorie, a Treiso, Trezzo, Neviglie e Neive per conoscere cos'č successo, cos'ha portato i partigiani a rendere Alba libera nel 1944 e com'era la vita dei giovani in quel tempo.
Il viaggio si conclude ad Alba per visitare il centro storico ricco di testimonianze di epoca romana e medioevale e impregnato dei luoghi che hanno visto lo scrittore nella sua vita privata: la casa, oggi centro studi,il liceo, i bar, le piazze, il municipio, il suo luogo di lavoro e molti scorci descritti nelle sue opere.