Comodo viaggio in Pullman con Accompagnatore
“BUS DA TORINO AI MERCATINI DI GOVONE :-)”
Il Bus parte da Torino P.zza Carlo Felice alle 9:00 e rientra entro le 18:30.
Programma
H. 8:45 Accoglienza da parte di Accompagnatore VIC a Torino P.za Carlo Felice davanti all’uscita della Metro (ufficio turistico Turismo Torino)
H. 09:00 Partenza in Pullman per Govone “Il Magico Paese di Natale”
H. 10:00 circa Arrivo a Govone
Visita alla Casa di Babbo Natale
tempo Libero per visitare individualmente il Mercatino di Natale, 110 espositori d’artigianato e prodotti gastronomici di alta qualità nella splendida cornice del viale alberato e delle piazzette del borgo. quest’anno il mercatino di Govone è in concorso per diventare “Best Christmas Market of the year”.
H. 16:45 Partenza per il rientro con arrivo a Torino entro le ore 18:30.
Servizi opzionali che puoi aggiungere al viaggio:
Pranzo - Adulti € 17,00 - Bambino € 10,00
Pranzo alla Locanda del Magico Paese di Natale (tensostruttura riscaldata). Servizio particolarmente consigliato per godervi un po’ caldo e relax.Menù Adulto: Insalata bergera (formaggio piemontese, sedano e noci) vegetariani: insalata ceci, olive e pomodorini Primo: pasta al forno al ragù (pesto per vegetariani) Secondo: Polenta e spezzatino / Dolce da forno / Acqua.
Menù bambino 0-10 anni: Piatto unico bipartito: da una parte la pasta al forno e dall’altra polpette con patate, Dolce da forno / Acqua.
Mostra “Adeste Fideles” Il Presepe nell’arte - Adulto € 6,00 - 0-9 anni gratuito.
La Mostra è composta da 37 Presepi, un'esposizione unica che coinvolge maestri presepai provenienti da diverse aree della penisola italiana, con particolare attenzione alla produzione artistica piemontese.Il Presepe è davvero l’arte più bella del Natale, l’occasione è perfetta per ammirarla. La Mostra è allestita nella la Galleria Benedetto Alfieri, un'ala del Castello Reale restaurata e tornata a nuova luce nel gennaio del 2018 ed esclusivamente dedicata.
Visita culturale Castello - Adulto € 6,00 - 0-9 anni gratuito
Residenza estiva dei Savoia dal 1792, architetti Guarino Guarini e Benedetto Alfieri, oggi proprietà comunale, è visitabile il piano nobile con gli appartamenti della regina e del re (Maria Cristina di Borbone e Carlo Felice di Savoia), il salone d’onore con affreschi ottocenteschi a tema mitologico e le caratteristiche “sale cinesi”.Per il periodo della manifestazione non sono validi Carta Musei e altre tessere sconto.